La seconda categoria di tagli della carne bovina corrisponde al dorso, alle costole e alla spalla.Il livello di qualità è intermedio, è una carne ricca di grasso ed è ideale per essere arrostita o cucinata in umido.
13. Fesone di Spalla
14. Copertina
15. Girello di Spalla
21. Taglio reale
20. Sottospalla
21. Petto
13. Fesone di Spalla: taglio triangolare ricavato tra l’articolazione scapolo omerale e il sotto spalla; il Fesone di Spalla, una volta ripulito e tagliato nel senso della larghezza, si presta a realizzare delle ottime braciole, scaloppine, pizzaiole, brasati e cotolette.
14. Copertina: si ricava dalla parte anteriore del bovino, è caratterizzato da una forma allungata e contiene i muscoli della spalla. La carne è molto magra e per consistenza della fibre, la copertina è un taglio ottimo per realizzare spezzatini, lessi, arrosti, bolliti, e gulasch.
15. Girello di Spalla: è molto simile al Girello di coscia proveniente dal taglio posteriore. E’ ricavato dalla parte anteriore dell’animale, ed è utilizzato per ottimi piatti come: spezzatini, bolliti, braciole, scaloppe, arrosti e stracotti.
21. Taglio reale: è ricavato dai muscoli delle prime 5 vertebre dorsali anteriori ed è una carne abbastanza magra. Questo taglio si presta bene per bolliti, stracotti e arrosti.
20. Sottospalla: chiamata anche cappello del prete e viene dalla spalla dell’animale, dal taglio ricavato dalla copertina di spalla. Si trova nella parte anteriore dell’animale ed è adatto per realizzare bolliti, gulash e spezzatini.
21. Petto: è la parte anatomica che va dal collo alla pancia. Da questo taglio possono essere ricavati altri due tagli: la punta di petto e il fiocco. La carne è piuttosto grassa e si addice alla preparazione di bolliti, brasati e cotture al forno
Le fonti a cui si è fatto riferimento per questo articolo sono Passione grigliata e Ricette e cooking.
L’ultima categoria sarà presente sul nostro sito la prossima settimana, non perdetela!!