tomahawk pantano

Tomahawk: un taglio inconfondibile

IL TOMAHAWK

Un taglio pregiato e inconfondibile

Il Tomahawk è uno dei tagli più pregiati, originali e gustosi del bovino. Andiamo quindi a scoprire le particolarità, le caratteristiche ed i suggerimenti per la preparazione della famosa “bistecca a forma di ascia”.

Tomahawk

NOME E SOPRANNOMI

Il nome Tomahawk è un chiaro riferimento all’ascia usata dai nativi pellerossa, non a caso, questo è un taglio che non può mancare nelle grigliate americane. Ma da qualche anno questa gigantesca bistecca è approdata anche sui migliori barbecue d’Italia.

Questo speciale taglio è ricavato dalla parte anteriore della lombata, tagliata a fette con cura mantenendo l’osso della costola ben pulito, quasi a raffigurare un “manico”. Questa procedura gli conferisce la caratteristica forma “ad Ascia”.

Data la sua grande particolarità, il Tomahawk è anche soprannominato “la Bistecca più grande del mondo” infatti il taglio costituisce una intera costata di manzo che parte circa dalla quinta vertebra ed arriva sino al collo dell’animale. Sul mercato si possono trovare addirittura Tomohawk di 2 kili, spesse all’incirca sei dita!

Altro soprannome di questo taglio è “La Bistecca Preistorica“. Impossibile infatti, quando si guarda un Tomahawk, non rivedere nella propria mente Fred Flintstone e i suoi giganteschi e succosi tagli di brontosauro.

CARATTERISTICHE

Il Tomahawk, non è solo spettacolare per i suoi tratti estetici. Infatti ha proprietà organolettiche uniche.

Si tratta di un taglio molto pregiato: il mix tra fibre molto sottili e la diffusione omogenea di grasso rendono questa carne morbida e succosa, il tutto arricchito da un gusto caratteristico e da un’ottima digeribilità.

Anche le proprietà nutritive del Tomahawk, lo rendono un must nelle grigliate degli amanti della carne. Come già detto, si tratta di una carne ad alta digeribilità, nonostante le dimensioni infatti, il grasso si scioglie in tempi di cottura molto brevi. A questo si aggiungono proteine nobili, minerali e vitamine benefiche per l’organismo.

Per assaporare appieno il gusto e per godere al massimo dei benefici di questa carne è consigliato eseguire una frollatura di circa 28 giorni.

tomahawk preparazione

PREPARAZIONE

Il Tomahawk può essere preparato sia in padella che alla piastra, ma è con la cottura alla brace che da il meglio di sè.

Per avviarsi alla cottura nella maniera ottimale è importante rimuovere la carne dal frigorifero e assicurarsi che raggiunga la temperatura ambiente prima della cottura. Questo per evitare che sbalzi di temperatura troppo elevati possano intaccare le sue fibre.

Il consiglio è quello di assaporare il Tomahawk al sangue, ma è molto apprezzabile anche a cottura media.

Una volta raggiunto il livello di cottura desiderato si può insaporire il tutto con un pizzico di sale grosso e pepe.

Non resta altro da fare se non emozionarsi assaporando il gusto unico di questa carne dall’aspetto così caratteristico a cui fa da contraltare una reale tenerezza e succulenza capaci di estasiare anche il palato più esigente.

Articoli correlati